Premi play, viaggia con noi
La chiesa ha un aspetto "singolare": è stata rivestita di mosaici e marmi per iniziativa del sacerdote don Pietro Mizzi (parroco della chiesa dal 1941 fino al 1999, anno della sua morte) .
Il 17 marzo 1945, a seguito di un bombardamento anglo-americano per distruggere i ponti sull’Adda, tutte le case attorno alla chiesa furono distrutte, ma la chiesa rimase illesa.
Il sacerdote, che aveva una particolare devozione per la Madonna, attribuì questo fatto alla sua protezione e cominciò da allora a ornare la chiesa con marmi e mosaici a tema mariano ed ispirati a pitture rinascimentali.
Sulla sommità del timpano è posta la statua di S. Pietro, a cui rimanda la denominazione originaria della chiesa. La ricca decorazione esterna anticipa lo sfarzo degli interni.
Modalità di accesso
Possibilità di visite guidate grazie ai volontari di Pizzighettone Guide Chiese e Monumenti
Visite gratuite (con donazione facoltativa)
Partenza delle visite davanti all'ingresso della chiesa
Visite guidate per gruppi in altri date e/o orari: su prenotazione
Scopri i mosaici dorati della Chiesa di San Pietro