Benvenuti a Pizzighettone
La Città Murata da visitare in Lombardia

Visita le possenti Mura della Fortezza
Le nostre Guide ti illustreranno i 900 anni di storia della Fortezza

Naviga sull’Adda con la nostra Motonave Capinera mentre si ammirano le bellezze paesaggistiche del Parco Adda Sud

Due stupendi musei da visitare.
Arti & Mestieri d’una volta e il Museo delle terribili Prigioni

Mercatino dei Nonni
Mercatino del Vintage che si svolge ogni terza domenica del mese nelle vecchie Mura del Carcere
Eventi e Manifestazioni

Pizzighettone 1500: guerre, scandali, potere
Sabato 20 agosto, ore 21:30
Anno 1500: Pizzighettone è una strategica roccaforte contesa dal Ducato di Milano, dalla Repubblica di Venezia e dal Regno di Francia. Tra le sue mura scoppia uno scandalo osé: al centro dell’attenzione un ex diplomatico al servizio del duca Ludovico il Moro, un suo cognato, la moglie di quest’ultimo e un ufficiale della Serenissima. Lo scandalo coinvolge i vertici politici dei tre stati, creando un incidente diplomatico. Attorno alla vicenda, un tourbillon di personaggi che nell’Italia del Rinascimento si affannano per emergere o mantenere il proprio status: generali, sovrani, mercanti, condottieri, fino a personaggi celebri come Niccolò Machiavelli, Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) o Caterina Sforza (la Tigre di Forlì).
Pizzighettone 1449: intrigo al castello
Sabato 27 agosto, ore 21:30
Da Cremona alla conquista di Milano, passando per Pizzighettone. Tema dell’evento è un fatto avvenuto alla metà del XV secolo: la congiura che nell’estate del 1449 permette al capitano di ventura Francesco Sforza (signore di Cremona, Pavia, Piacenza e Parma) di occupare la strategica fortezza di Pizzighettone e di aprirsi così la strada per diventare duca di Milano. La narrazione storica ricostruisce questo episodio e il suo contesto: intrighi, guerre, spionaggio, corse al potere nell’Italia del tardo Medioevo. Diversi i personaggi che compaiono nella narrazione: Filippo Maria e Bianca Maria Visconti, Niccolò, Francesco e Jacopo Piccinino, Cosimo de’ Medici, Cicco Simonetta, Pier Maria Rossi e Rolando Pallavicino.
Narratore: Davide Tansini
I percorsi sono in parte in ambienti coperti: gli eventi si svolgono anche in caso di maltempo.
Si consiglia la partecipazione a maggiorenni Contributo: 5 €.
Gradita la prenotazione
Gruppo Volontari Mura
Piazza d’Armi, 1
26026 Pizzighettone (CR)
Tel. 0372 730333
E-mail info@gvmpizzighettone.it www.gvmpizzighettone.it
