La polveriera prende il nome dal vicino convento di S. Giuliano, costruito nel 1496 e noto anche perché vi alloggiò Napoleone Bonaparte con le sue truppe. L'edificio è sede della casa di riposo Luigi Mazza.
La polveriera, giunta fino ai nostri giorni pressoché integra, è dotata di quattro speroni in muratura che, in caso di esplosione, ne indirizzano lo scoppio verso l’alto. Sul tetto vi è la base di un parafulmine la cui forma esterna assomiglia ad un comignolo.
La polveriera San Giuliano è sede della locale Pro Loco ed ospita al suo interno documenti, abiti (dal proprio patrimonio) e immagini che ricordano il periodo della prigionia di Francesco I a Pizzighettone.
Access methods
Ingresso libero.
Aperto nei giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30
Telefono: 0372 743900 / Email: prolocopizzighettone@gmail.com
Scopri tutte le iniziative