Where we are: Pizzighettone (CR) Lombardia

Gli interventi del Gruppo Volontari Mura

Prima e dopo

Le mura e le difese bastionate di Pizzighettone sono state lasciate nel più completo abbandono per ben 150 anni. L'interdizione di effettuare fotografie aeree perché zona militare ha impedito di scoprire e divulgare l'esistenza di una città murata e bastionata unica nel suo genere in Lombardia. I lavori inizialmente furono esclusivamente manuali. I volontari si calavano con corde lungo le mura tagliando rovi e arbusti, mentre nel fossato fortilizio si procedeva con motoseghe e falcetti.
Nel novembre 1993 i volontari per reperire una fonte di autofinanziamento organizzarono all'interno delle antiche mura casamattate la prima edizione della manifestazione 'Fasúlin de l'öc cun le cudeghe' recuperando un'antica ricetta della tradizione.
Con i proventi della Festa si continua tutt'ora la manutenzione ordinaria e il finanziamento di progetti di restauro permettendo la conservazione del bene stesso.

Scopri la festa!
Sostieni la valorizzazione delle antiche mura!

IL LAVORO SVOLTO DAL GRUPPO VOLONTARI MURA A PARTIRE DAL 1993 PER RIPORTARE ALLA LUCE IL PATRIMONIO STORICO MURARIO E ARTISTICO DEL BORGO

PRIMA

Casematte ex ergastolo

DOPO

lato nord-ovest

Casematte ex ergastolo 

lato nord-est

Bastione del Becco e

piazza d'Armi

Piazza d'Armi

lato est

Porta Cremona Nuova

e Rivellino

Rivellino

lato sud

Mura esterne

lato est

Fossato del 

Rivellino

Casematte

di Gera

Caponiera 

del Rivellino

Rivellino e 

piazza d'Armi