L'uomo e la campagna
Sez. BE: Veterinario - Medico di campagna
Medico di campagna ed il (medico) veterinario
La professione del medico nei piccoli paesi di campagna si rivelava assai complessa. Innanzitutto la maggior parte dei pazienti erano contadini che risiedevano nelle più disperse cascine in mezzo al territorio; in secondo luogo queste persone vivevano in precarie condizioni economiche sicché diventava assai difficile trovare il modo di pagare il medico e peggio ancora, acquistare le medicine eventualmente prescritte.
Quella del medico di campagna era una "missione" nel termine più profondo della parola: al servizio dei più bisognosi. In caso di necessità, il più delle volte il contadino faceva riferimento a vecchie pratiche di "medicina popolare” soprattutto pregando ed invocando l'aiuto di qualche "Santo in Paradiso". Quando la situazione diventava terribilmente difficile allora si chiamava il medico ("il dottore") sperando nella benevolenza e generosità dell'incaricato.
La professione del medico veterinario diventava tale solo alla fine del XVIII secolo e comunque per tutto il XIX secolo sarà sempre considerata una professione più teorica che pratica (uffici di Igiene Veterinaria presso le condotte comunali o territoriali). In cascina, negli allevamenti, tale figura diventerà una presenza stabile solo all'inizio del 1900 ed in molti casi anche qualche decennio dopo. La maggior parte delle malattie o problematiche animali era risolta direttamente dai "capi-stalla”. In cascina erano direttamente i lavoranti-addetti a compiere piccole operazioni chirurgiche sugli animali o seguirne i parti.
Sino ai primi decenni del ‘900 il medico / veterinario si spostava dal proprio ambulatorio (o dalla propria abitazione) con un calessino trainato da un cavallo; successivamente con una motocicletta e solo decenni dopo le prime automobili.
I ferri chirurgici esposti appartengono a due medici che avevano iniziato la propria professione in località di campagna: il Dott. Giulio Fornaroli (Guardamiglio 1875 - CasaIpusterlengo 1951) Medico di famiglia e poi Direttore Sanitario e il Dott. Luigi Pezzi (San Fiorano 1929 - Casalpusterlengo 2020) Medico di famiglia, Ginecologo-Ostetrico